Analisi Agira dallo staff Tendenza meteo 15 giorni Le proiezioni mostrano un'ondulazione marcata del flusso atlantico: una saccatura si estende dall'oceano verso l'Europa centrale, mentre un promontorio di alta pressione risale sull'Atlantico settentrionale. È la classica configurazione da NAO negativa, con un blocco in sviluppo tra Groenlandia e Islanda che devia le correnti fredde verso sud. In questa fase, le correnti instabili interesseranno gran parte dell'Europa centrale e anche l'Italia, soprattutto il Centro-Nord, dove non mancheranno nuovi peggioramenti. Il Sud resterà più ai margini, protetto da un promontorio subtropicale. I contrasti termici tra masse d'aria diverse potranno alimentare vortici profondi sull'Atlantico e sull'Europa occidentale, mantenendo un'atmosfera dinamica e potenzialmente perturbata. 27-3 novembre. il blocco sull'Atlantico settentrionale si consolida e tende a spingere la saccatura verso l'Europa orientale fino a coinvolgere in parte anche l'Italia specie del Nord Est e regioni centrali adriatiche. Un clima più asciutto è presente al Sud e versanti occidentali con temperature sopra media, in calo altrove. Temperature sotto media sull'Europa centro settentrionale, zone raggiunte da aria fredda. 3-10 novembre.Con il progressivo indebolimento del blocco groenlandese, il flusso atlantico si rimodula: il getto torna più teso da ovest e la circolazione si fa di nuovo zonale. Temperature in generale aumento su tutto il continente, con anomalie positive diffuse. Le condizioni si fanno più stabili e asciutte su buona parte dell'Europa, specie nel settore centro-meridionale. (责任编辑:) |